Schleswig-Holstein in tour: città, divertimento e storia per un lungo weekend

Come prepararsi per un lungo weekend ricco di storia e mare nello Schleswig-Holstein

Holzbank - Wikinger - Schleswig Foto © Spioncino su Berlino

Se hai bisogno di una piccola pausa a Berlino, la soluzione è spesso dietro l’angolo. Lo Schleswig-Holstein è molto più vicino di quanto sembri e ha molto da offrire: ampie coste, porti accoglienti, città storiche e un tocco di storia vichinga. È quello che ci è successo di recente durante un breve viaggio – tre notti, quattro tappe: Schleswig, Kappeln, Eckernförde e Kiel – con una deviazione al Museo Vichingo di Haithabu. E sì, è stato piacevole proprio come ce lo aspettavamo.

La scelta del tragitto

Il Museo Vichingo di Haithabu e la città di Kiel erano un nostro obiettivo da tempo. Volevamo esplorare questa regione dello Schleswig-Holstein, un tempo contesa tra Danimarca e Germania. Lubecca è una delle città più belle e interessanti dello Schleswig-Holstein, ma non l’abbiamo inclusa in questo viaggio. Avendola visitata già diverse volte, puoi trovare maggiori informazioni su Lubecca su SpioncinosuBerlino cliccando qui.

Venerdì: Arrivo a Schleswig e prime impressioni

Il viaggio in treno ci ha condotto attraverso paesaggi incantevoli, intervallati da scorci pittoreschi: è un assaggio di ciò che ti aspetta nello Schleswig. Arrivati ​​alla stazione la fuga dai ritmi frenetici di Berlino era ormai completa.

Fortunatamente il nostro alloggio si trova all’ingresso della città, con vista sul mare. Dalla stazione pertanto abbiamo camminato lungo la costa paludosa e ricoperta di canneti, dove ogni tanto si alzava in volo un airone. In combinazione con il cielo grigio e nuvoloso, questa atmosferamagica ci conquistata completamente, ricordandoci un fiordo scandinavo.

A prima vista, Schleswig sembra una città tranquilla e trasmette un senso di vastità, esattamente ciò di cui avevamo bisogno. Il centro storico ha carattere: ciottoli, case a graticcio colorate, piccoli negozi dove puoi ritrovare all’improvviso oggetti dimenticati nel tempo. La sua storia è profondamente radicata nel passato.

Il trascorso vichingo dello Schleswig è celebrato a ogni angolo. Dai souvenir più semplici alle decorazioni dei negozi, il simbolismo vichingo si estende perfino ai semafori.

Wiking Ampel Foto © Spioncino su Berlino
Semaforo con guerriero vichingo Foto © Spioncino su Berlino

La nostra prima destinazione è la Cattedrale di Schleswig, punto di riferimento del centro storico cittadino. Si erge serenamente sopra il fiume, come se fosse orgogliosa della sua storia millenaria.

Il silenzio che la circonda, anche nel giardino e nel cortile d’ingresso, trasmette un senso di sacralità e pace in questo giorno di festa. Clicca qui per una panoramica della storia e degli arredi della cattedrale.

Villaggio dei pescatori di Holm

Passeggiando poi per la città passiamo accanto allo Schlei, le cui acque creano un dolce incresparsi nell’aria. Cerchiamo un piccolo caffè che non sembri troppo turistico. Lo troviamo al Café Holm, all’ingresso dello storico villaggio di pescatori di Holm, a pochi passi dalla cattedrale. Con il suo piccolo forno, la caffetteria offre eccellenti torteartigianali, crostate e sostanziose zuppe del giorno. Rinfrescati, ci dirigiamo verso il villaggio, che un tempo era una piccola isola a sé stante, collegata alla città da un ponte.

  • Wikingersymbolik Foto © Spioncino su Berlino
  • Wikinger-Souvenirs Foto © Spioncino su Berlino
  • Bronzetafel mit Hering Foto © Spioncino su Berlino
  • Eckernförde Foto © Spioncino su Berlino
  • Benedektiner Kloster St.-Johannis Foto © Spioncino su Berlino
  • Fischersiedlung Holm Foto © Spioncino su Berlino
  • Fischerhäuser rund um den Friedhof in Holm- Schleswig Foto © Spioncino su Berlino
  • Beispiel des Niederländisches Barock - Schleswig Lange Straße 9 Foto © Spioncino su Berlino
  • Wikingersymbolik in Schleswig Foto © Spioncino su Berlino
  • Haithabu-Bucht Foto © Spioncino su Berlino
  • Schleswig Fjord  Foto © Spioncino su Berlino
  • Die Statue des Schwertträgers auf dem Stadtplatz Kieler Rathausplatz  Foto © Spioncino su Berlino
  • Der alten Mühle - Kappeln Foto © Spioncino su Berlino

Sicuramente una delle attrazioni della città, l’insediamento di Holm è rimasto praticamente invariato. Le case dei pescatori intorno al cimitero e lungo la Süderdomstraße sono particolarmente belle e ben tenute. Alla fine del sentiero si trova l’ex monastero benedettino di San Giovanni. L’edificio medievale è un monumento storico. Oggi il complesso è utilizzato per eventi, concerti, letture e mostre d’arte.

Attraverso stretti vicoli o deviazioni tra giardini privati, puoi raggiungere la riva per vedere lo Schlei e le barche dei pescatori.

Il Porto di Schleswig

La nostra prima impressione della città si conclude con una passeggiata lungo il porto e il parco cittadino di Königswiesen. Vi troviamo ristoranti accoglienti dirimpetto al fiume. Le portate di pesce sono ovviamente disponibili ovunque, ma vengono proposte anche opzioni vegetariane e vegane, che sembrano molto appetitose.

Sabato: escursione alla scoperta di Kappeln, gioiello costiero

Il percorso passa per piccoli centri dove si respira ancora la tranquillità della regione, come se il tempo rallentasse per permetterci di assaporare ogni cosa con più calma. Arrivati ​​a Kappeln, siamo subito attratti dal porto. L’aria profuma di sale, erba e legno: un mix perfetto per liberare la mente e il cuore.

Altstadt Kappeln Foto © Spioncino su Berlino
Altstadt Kappeln Foto © Spioncino su Berlino

Sul fondo del cielo piovoso e leggermente nebbioso, i gabbiani volteggiano tra le barche dei pescatori. Vecchie case si affacciano direttamente sul mare. Tutte queste impressioni formano un quadro perfetto. In effetti, non ci si sente più in Germania, ma in una città portuale scandinava.

La città, soprattutto qui al porto, è piena di vita. I visitatori passeggiano tra mercatini e i negozi, riempiendo pub e caffè. I turisti sono un mix di tutte le nazionalità, ma il gruppo più numeroso è composto da viaggiatori inglesi. Notiamo spesso turisti britannici in pantaloncini corti, abituati al freddo. Cercano località balneari che ricordino loro la loro terra natale, ma con opzioni più convenienti: ecco perché vengono qui.

Con il suo fascino marittimo e la sua architettura storica, Kappeln sprigiona tutto il suo fascino su questo stretto fiordo del Mar Baltico.

Tra le sue attrazioni c’è il ponte Schlei, un ponte mobile sul fiume. È un capolavoro della tecnica e offre una vista mozzafiato sul fiordo. Giornate dell’aringa: ogni anno a maggio, gli abitanti di Kappeln celebrano le giornate dell’aringa, una festa in onore dell’aringa che attira migliaia di visitatori. La ricca tradizione peschereccia della città si riflette nelle numerose targhe in bronzo raffiguranti aringhe, incastonate nel selciato.

Si consiglia anche una visita al vecchio mulino, dove è possibile scoprire di più sulle tecniche di macinazione tradizionali.

Abbiamo ancora tempo per prendere l’autobus per tornare a Schleswig e visitare il Museo Haithabu.

Una panoramica affascinante sulla vita dei vichinghi

Il Museo di Hedeby, ufficialmente noto come Museo Vichingo di Hedeby, è uno dei siti archeologici più importanti della Germania. Questo antico porto vichingo è stato parzialmente ricostruito per consentire ai visitatori di vedere questo antico insediamento nel modo più realistico possibile. Inoltre si tengono qui regolarmente eventi, spettacoli teatrali e mercati che celebrano le usanze e la cultura vichinga tradizionale. Il museo si trova a 30 minuti a piedi dal centro di Schleswig.

Haithabu-Bucht Foto © Spioncino su Berlino
Baia di Haithabu Foto © Spioncino su Berlino

Prima di raggiungere il museo, visitiamo il Castello di Gottorf, alla periferia della città. Da aprile a novembre 2025, vi è allestita la mostra “Crepuscolo dei vichinghi – Cambiamento epocale nel Nord”, che offre un’eccellente introduzione a ciò che ci aspetta a Hedeby.

Hedeby era un’importante centro commerciale vichingo e svolse un ruolo fondamentale nella rete commerciale dell’Europa settentrionale tra IX e il X secolo.

La città era strategicamente situata sullo Schlei, un braccio del Mar Baltico, e fungeva da snodo per lo scambio di merci e culture tra la Scandinavia, l’Europa continentale e oltre. Il museo presenta un’ampia esposizione di reperti archeologici e ricostruzioni che raffigurano vividamente la vita quotidiana, le pratiche commerciali e l’artigianato vichingo. I visitatori possono ammirare repliche autentiche delle case vichinghe, complete di mobili e utensili autentici.

Rekonstruktion eines Wikingerhauses in Haithabu Foto © Spioncino su Berlino
Ricostruzione di un’abitazione vichinga a Haithabu Foto © Spioncino su Berlino
Aspetti salienti della mostra
Plakat zur Ausstellung im Schloss Gottorf Foto © Spioncino su Berlino
Poster della mostra nel castello di Gottorf Foto © Spioncino su Berlino

L’esposizione include gioielli, armi, oggetti di uso quotidiano e utensili rinvenuti durante gli scavi nella regione. Repliche autentiche di case e di una imbarcazione vichinga offrono una vivida panoramica dell’architettura e della vita quotidiana all’epoca dei Vichinghi. Le numerose presentazioni multimediali sono particolarmente suggestive: display interattivi e filmati illustrano la storia di Hedeby e la vita del villaggio.

Attività ed eventi

Il museo organizza regolarmente eventi e laboratori che offrono ai visitatori l’opportunità di immergersi nel mondo dei Vichinghi. Tra questi, ad esempio, dimostrazioni di mestieri tradizionali vichinghi come la forgiatura, la tessitura e la lavorazione del legno.

Un membro del personale in costume vichingo ci mostra con abilità come venivano cucite le scarpe di cuoio tipiche dell’epoca. Tali mestieri artigianali si sono preservati fino ad oggi e vengono spesso tramandati in piccole comunità specializzate o all’interno delle famiglie.

Domenica: Da Eckernförde a Kiel

Domenica mattina proseguiamo per Eckernförde, una rinomata città costiera con splendidi lungomare. Qui puoi rilassarti sulla spiaggia di sabbia fine con vista sul Mar Baltico e goderti il sole. Avendo programmato di arrivare a Kiel nel primo pomeriggio, la nostra sosta è breve, ma sufficiente per farsi un’idea.

La caratteristica più interessante è il porto con centinaia di imbarcazioni, tra cui antichi velieri tradizionali. Anche il centro storico di Eckernförde merita una visita, con le sue strade tortuose e gli edifici storici. Qui troverete anche numerosi ristoranti che offrono piatti di pesce fresco e specialità regionali.

Kleine Kiel Foto © Spioncino su Berlino
Kleine Kiel Foto © Spioncino su Berlino

Eckernförde vanta anche un’interessante storia marittima, che potrete scoprire nel museo cittadino.

Kiel

Temevamo che Kiel si presentasse come città moderna, ricostruita senza una chiara identità dopo i pesanti bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Ebbene, è stata una tappa interessante in cui abbiamo trascorso un piacevole pomeriggio. La conclusione perfetta del nostro tour dello Schleswig-Holstein.

Abbiamo soggiornato all’Ibis Styles in un quartiere portuale recentemente ristrutturato. Qui è nato un nuovo distretto, che integra edifici storici e natura, trasformando la città in modo permanente. Eleganti edifici e invitanti caffè e ristoranti moderni fiancheggiano i monumenti cittadini. Quei pochi, perlomeno, sopravvissuti alla guerra, come il Teatro dell’Opera di Kiel e la Chiesa di San Nicola in piazza Alter Markt.

Hafen Kiel  Foto © Spioncino su Berlino
Porto di Kiel Foto © Spioncino su Berlino

A Kiel, ricorderemo sicuramente la passeggiata lungo la Kiellinie. Un lungo viale pedonale sul porto dove abitanti e visitatori amano passeggiare o sedersi sulle panchine ammirando la vista sul fiordo. È anche il luogo perfetto per praticare sport all’aria aperta.

Non lontano da qui, si può passeggiare nel piccolo orto botanico e, più in centro, dare un’occhiata ai giardini del castello. Un tempo facevano parte del complesso del Castello di Kiel, di cui rimane solo la collina su cui sorgeva. Anche la cosiddetta Piccola Kiel, uno stagno di fronte al municipio e al teatro dell’opera, può essere il luogo perfetto per momenti romantici.

Café und Bäckerei Blue - Kiel - Foto © Spioncino su Berlino
Café Blue – Kiel – Foto © Spioncino su Berlino
Kultur

Consiglio culinario: abbiamo scoperto il Blue, un caffè elegante e moderno in un edificio storico (un ex stabilimento balneare) vicino allo Schrevenpark. Offre un’ampia selezione di deliziose torte vegane fatte in casa e altri gustosi e salutari prodotti da forno.

Festival, spettacoli ed eventi culturali si svolgono praticamente senza sosta a Kiel. Il più importante e noto di tutti è la Settimana di Kiel, che attrae non solo appassionati di vela da tutto il mondo, ma offre anche eventi musicali e teatrali e feste di ogni tipo. Chi è interessato dovrebbe sapere: senza prenotazione anticipata, è quasi impossibile trovare posto in città.

Wikinger Museum Haithabu © Spioncino su Berlino
Wikinger Museum Haithabu © Spioncino su Berlino

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *